Passa ai contenuti principali

Parlamentari italiani danno il buon esempio: primi in Europa per la conoscenza dell'Inglese

Finalmente qualcosa di cui andare fieri: i parlamentari italiani sono risultati al primo posto in quanto a conoscenza dell'Inglese, tra i loro colleghi europei non madrelingua.
Una notizia che in tempi di crisi come quello che stiamo vivendo, rischia di passare inosservata; in ogni caso, date le molte delusioni che gli italiani hanno ricevuto ultimamente a causa dei ripetuti scandali, della corruzione e della quasi totale mancanza di buoni esempi da parte dei nostri politici, fa sperare che in fondo al tunnel un barlume di luce si possa intravedere. Il fatto che i parlamentari italiani siano i "primi della classe" in Europa, rispetto ai loro colleghi, nella padronanza della lingua Inglese è, se non altro, un chiaro segnale per i nostri ragazzi ed uno sprone per giovani e meno giovani a migliorare il proprio livello di conoscenza di questa materia. Durante l'inchiesta, svolta da una televisione britannica (video in fondo alla pagina), i parlamentari di tutta Europa sono stati intervistati in Inglese e le brillanti performances dei nostri politici hanno fatto impallidire i colleghi tedeschi, francesi e spagnoli, sorpassando addirittura il Belgio e la Finlandia, paesi rinomati per la loro forte propensione al plurilinguismo. In uno slancio di ottimismo speriamo che questo possa costituire l'inizio di una spinta da parte delle istituzioni verso un'istruzione scolastica bilingue su tutto il territorio italiano, affinché le nuove generazioni possano seguire, almeno per l'Inglese, l'esempio della politica, sfoderando una conversation impeccabile che spalancherà loro le porte del futuro.

DISCLAIMER: Questo è un post tristemente ironico, basta guardare il video per rendersene conto. Ho descritto una situazione fantascientifica che vede i nostri politici primeggiare in qualcosa che non sia né illegale né immorale.

Commenti

Post popolari in questo blog

Protocollo per l'acquisizione delle lingue

Programma di acquisizione della lingua Inglese - a cura di Paola Di Lello Tempo da dedicare al programma: 45 minuti al giorno, 7 giorni su 7. Il programma può essere suddiviso in spezzoni da 15 minuti l’uno durante l’arco della giornata. Durante questo programma puoi: dedicarti ad attività manuali che non richiedono sforzo mentale; guidare (ovviamente solo se stai consumando contenuti audio); dedicarti ad attività fisica; Durante questo programma NON PUOI: dormire; leggere; parlare con qualcuno; fare qualsiasi attività che richieda uno sforzo mentale attivo. REPERIMENTO DEL MATERIALE La prima parte del programma riguarda il reperimento del materiale adatto a te. Devi procurarti dei contenuti multimediali (video o audio) che ricadano nelle seguenti categorie: Inglese semplificato Inglese diversificato e di uso quotidiano Inglese tecnico che riguarda un campo di tuo interesse. Questa prima parte è fondamentale per la buona riuscita del programma e ti consiglio di non essere approssimativ...

10 cose che puoi fare subito per migliorare il tuo Inglese

E sono tutte gratis! Scorri la lista e inizia a farne almeno una oggi. Ready? 1. ETICHETTA MOBILI E OGGETTI Armati di penna e post-it (ma vanno benissimo anche foglietti di carta e nastro adesivo) e inizia a etichettare quanti più oggetti e mobili possibili di cui ti circondi quotidianamente a casa o sul posto di lavoro. Scrivi il nome di quegli oggetti in Inglese e apponi l'etichetta in un posto molto visibile, in modo che l'occhio ci cada facilmente (evita di attaccare l'etichetta "boss" sulla fronte del tuo capo, non so quanto lo apprezzerebbe). Potresti dover fare un piccolo lavoro di ricerca sul dizionario per conoscere tutti i nomi degli oggetti che ti circondano, ma ne sarà valsa la pena, il tuo vocabolario sarà arricchito senza alcuno sforzo di memoria. Le parole scritte sulle etichette inizieranno a venirti in mente in automatico dopo qualche settimana! 2.GUARDA UNO SPEZZONE DEL TUO FILM PREFERITO Se è il tuo film preferito, si suppone che tu con...

Sì, Sono quella del protocollo

...e ho dovuto disattivare i messaggi diretti su tiktok. Sono sommersa. Ho più di 2800 messaggi non letti e forse altrettanti su instagram che non apro più. Sto facendo del mio meglio per rispondere almeno ai commenti non ripetitivi (molti fanno domande gettonatissime ed è impossibile rispondere a tutti). Sono inattiva ovunque, mi trovi principalmente su tiktok ❤️ Grazie per essere qui Per collaborazioni scrivimi a paoladilello@gmail.com