Passa ai contenuti principali

Ho sposato un monoglotta

La maggior parte dei miei studenti non mi ha mai sentita parlare in Italiano (grazie al metodo che uso ). Molti di loro danno per scontato che io sia bilingue dalla nascita. E non so per quale motivo, tantissimi di loro sono convinti che io abbia sposato un Americano. Ogni tanto salta fuori la fatidica domanda: "ma come fanno gli altri a capirvi se tu e tuo marito parlate sempre Inglese?"
Per me non c'è cosa più divertente di vedere le loro facce quando gli dico che mio marito non è Americano. 
"Ma parla Inglese, vero?"
No, non parla Inglese, rispondo io. 2 minuti buoni di silenzio per riprendersi dallo choc. 
"E come fa a capirti?"
Gli parlo in Italiano.
"Ma allora tu sai parlare in Italiano?"
Certo, so parlare in Italiano, rispondo ai miei studenti rivolgendomi a loro sempre in Inglese.
Altri 2 minuti buoni per riprendersi dallo choc (scrivo di proposito choc nella forma francese perché mi piace di più).
"E perché non parli a tuo marito in Inglese, così lo impara anche lui?"
Eh, bella domanda. Per tanti motivi. Perché ci vediamo poche ore al giorno, e passare dei bei momenti parlando in una lingua che entrambi capiamo è più importante che insegnare una nuova lingua a mio marito. Perché lavoriamo entrambi molto, e parlare in Inglese a casa significherebbe continuare a lavorare. Perché forse non abbiamo ancora trovato una motivazione sufficientemente forte.
Già, la motivazione. Se ti manca quella, nessun metodo al mondo potrà esserti utile per imparare l'Inglese, né per imparare a fare alcuna cosa. Se è vero che l'uomo fa di necessità virtù, la necessità potrebbe essere una sufficiente motivazione. Ma nessuna motivazione sarà mai forte quanto la passione. Se ti appassioni a qualcosa troverai il tempo, le forze, il metodo. Se lo fai solo per necessità ne sentirai il peso. Come fare per appassionarsi?
Nella mia esperienza, le persone che si sono appassionate all'Inglese lo hanno fatto perché hanno visto in questa lingua il totale abbattimento delle frontiere comunicative: nella maggior parte dei casi si tratta di persone che amano viaggiare, o di persone che amano studiare.
Per viaggiare, l'Inglese è un passaporto. Per studiare qualsiasi cosa, soprattutto per studiare da autodidatta, l'Inglese è una risorsa incredibilmente potente. La maggior parte degli autodidatti si serve di internet. I contenuti disponibili in Inglese sono di gran lunga superiori in quantità e in qualità rispetto ai contenuti in lingua Italiana.
E poi c'è il caso straordinario di persone che hanno imparato l'Inglese per amore. Persone che si sono innamorate di un native speaker e hanno assimilato la lingua in totale naturalezza, perché il legame affettivo rimuove tutti i filtri emotivi che ti fanno sentire impacciato. Esattamente come la relazione tra madre e figlio permette al bambino di acquisire la lingua della madre, la madrelingua.
Ho sposato un monoglotta, o forse no: mio marito non sta imparando da me l'Inglese, ma io sto imparando da lui il dialetto Sansalvese, proprio grazie a quella relazione affettiva che rimuove i filtri emotivi. Non è poi tanto monoglotta se sta insegnando a me una seconda lingua!

P.s.: Se conosci un dialetto, insegnalo a tuo figlio. Due lingue sono sempre meglio di una, a prescindere da quanto siano diffuse!

Commenti

Post popolari in questo blog

Protocollo per l'acquisizione delle lingue

Programma di acquisizione della lingua Inglese - a cura di Paola Di Lello Tempo da dedicare al programma: 45 minuti al giorno, 7 giorni su 7. Il programma può essere suddiviso in spezzoni da 15 minuti l’uno durante l’arco della giornata. Durante questo programma puoi: dedicarti ad attività manuali che non richiedono sforzo mentale; guidare (ovviamente solo se stai consumando contenuti audio); dedicarti ad attività fisica; Durante questo programma NON PUOI: dormire; leggere; parlare con qualcuno; fare qualsiasi attività che richieda uno sforzo mentale attivo. REPERIMENTO DEL MATERIALE La prima parte del programma riguarda il reperimento del materiale adatto a te. Devi procurarti dei contenuti multimediali (video o audio) che ricadano nelle seguenti categorie: Inglese semplificato Inglese diversificato e di uso quotidiano Inglese tecnico che riguarda un campo di tuo interesse. Questa prima parte è fondamentale per la buona riuscita del programma e ti consiglio di non essere approssimativ...

10 cose che puoi fare subito per migliorare il tuo Inglese

E sono tutte gratis! Scorri la lista e inizia a farne almeno una oggi. Ready? 1. ETICHETTA MOBILI E OGGETTI Armati di penna e post-it (ma vanno benissimo anche foglietti di carta e nastro adesivo) e inizia a etichettare quanti più oggetti e mobili possibili di cui ti circondi quotidianamente a casa o sul posto di lavoro. Scrivi il nome di quegli oggetti in Inglese e apponi l'etichetta in un posto molto visibile, in modo che l'occhio ci cada facilmente (evita di attaccare l'etichetta "boss" sulla fronte del tuo capo, non so quanto lo apprezzerebbe). Potresti dover fare un piccolo lavoro di ricerca sul dizionario per conoscere tutti i nomi degli oggetti che ti circondano, ma ne sarà valsa la pena, il tuo vocabolario sarà arricchito senza alcuno sforzo di memoria. Le parole scritte sulle etichette inizieranno a venirti in mente in automatico dopo qualche settimana! 2.GUARDA UNO SPEZZONE DEL TUO FILM PREFERITO Se è il tuo film preferito, si suppone che tu con...

Sì, Sono quella del protocollo

...e ho dovuto disattivare i messaggi diretti su tiktok. Sono sommersa. Ho più di 2800 messaggi non letti e forse altrettanti su instagram che non apro più. Sto facendo del mio meglio per rispondere almeno ai commenti non ripetitivi (molti fanno domande gettonatissime ed è impossibile rispondere a tutti). Sono inattiva ovunque, mi trovi principalmente su tiktok ❤️ Grazie per essere qui Per collaborazioni scrivimi a paoladilello@gmail.com